Un po' di storia….

Entrare nel passato dell'Andorra significa addentrarsi nella sua cultura e nelle sue tradizioni. Ti accorgerai che si tratta di un Paese dal carattere autentico.

 

UNO SGUARDO AL PASSATO: UN PAESE DI ORIGINE MEDIEVALE

Con più di mille anni di storia, l'Andorra ha molte cose da raccontare: come avvenne la fondazione del Paese, chi furono i suoi sovrani o i suoi abitanti. 

Dalla preistoria al periodo pre-romano, i primi abitanti che si stabilirono nel Paese lasciarono una testimonianza della loro presenza in Andorra nelle aree come la Balma de la Margineda, El Cedre, Santa Coloma, o l'Antiux, a Escaldes-Engordany.

La leggenda narra che fu Carlo Magno a fondare l'Andorra nell'805, in segno di gratitudine per l'aiuto offerto dai suoi abitanti nella guerra contro i Saraceni. 
Tuttavia, il primo documento in cui viene menzionato il Paese è l'atto di consacrazione della Cattedrale di Santa Maria d'Urgell, a metà del IX secolo, in cui si menzionano le parrocchie dell'Andorra come feudi dei conti di Urgell.
Dopo anni di intense lotte tra le contee del luogo e la Chiesa per ottenere la sovranità sull'Andorra, la firma di due trattati chiamati Pareatges pose fine alle ostilità. Furono firmati nel 1278 e nel 1288 dall'arcivescovo di Urgell, Pere d'Urg, e dal conte di Foix, Roger Bernat III. I Pareatges stabilirono la sovranità condivisa dei due signori sul territorio: nacque così il Principato di Andorra.
Nel corso della storia, la figura del co-principe di Andorra passò dalla contea di Foix al re di Francia, e con l'avvento della Repubblica francese, al Presidente della nazione. Dal lato episcopale, è rimasto identificato per secoli nella figura dell'arcivescovo di Urgell.

 

L'ANDORRA AL GIORNO D'OGGI

LO SAI CHE…? ALCUNI FATTI INTERESSANTI SUL SISTEMA POLITICO ANDORRANO

Ci sono ulteriori fatti che ci rendono un Paese speciale. Ecco alcune curiosità che probabilmente non conoscevi sulla storia e sul sistema politico attuale dell'Andorra:

Lo sai che… l'Andorra è uno dei pochi Paesi al mondo con due capi di Stato? Sono l'arcivescovo di Urgell e il Presidente della Repubblica Francese: entrambi detengono il titolo di "co-principi".

Lo sai che… il Consiglio Generale è considerato uno dei parlamenti più antichi d'Europa? Affonda le sue radici nel Consiglio della Terra, costituito nel 1419 per risolvere i problemi degli andorrani. Per più di tre secoli (dal XVIII secolo fino al 2011) la sua sede è stata la Casa de la Vall, ad Andorra la Vella. Oggi è possibile visitarla.

Lo sai che… il Parlamento andorrano è composto da 28 membri, noti anche come Consiglieri e Consigliere generali? Il Consiglio Generale dell'Andorra esercita il potere legislativo nel Principato ed è costituito da un'unica camera, formata da una doppia rappresentanza, nazionale e territoriale. I suoi membri sono eletti a suffragio universale per un periodo di 4 anni.

Lo sai che… l'Andorra è entrata a far parte delle Nazioni Unite nel 1993 e ciò ha comportato il suo riconoscimento ufficiale a livello internazionale?

Lo sai che… Andorra la Vella è la capitale più alta d'Europa? Si trova a 1.023 metri sul livello del mare.

 


LE PARROCCHIE E I COMUNI

Sebbene l'estensione sia molto più ridotta di quella della maggior parte degli stati, la cartina politica dell'Andorra è costituita da sette divisioni amministrative, chiamate "parrocchie". Sono Canillo, Encamp, Ordino, la Massana, Sant Julià de Lòria, Escaldes-Engordany e Andorra la Vella, la capitale. Ogni parrocchia ha il suo console e la sua sede amministrativa, chiamata “comune”.

 

SUDDIVISIONE AMMINISTRATIVA

Nonostante il Paese abbia solo 7 province separate da una distanza molto ridotta, probabilmente ti servirà tanto tempo per visitarle tutte in un giorno.