PASSAPORTI, VISTI E DOGANA

Pur non appartenendo all'Unione Europea, il nostro Paese ha stipulato accordi di transito con essa. Ecco la documentazione necessaria per venirci a trovare ogni volta che vuoi.


Documentazione per l'ingresso

I cittadini dell'Unione Europea non hanno bisogno di un visto per entrare. Gli accordi di transito con Spagna e Francia fanno sì che, in pratica, le persone provenienti da qualsiasi stato europeo non debbano sottostare a particolari procedure. Il passaporto o il documento d'identità sono sufficienti per entrare o uscire dall'Andorra.
I cittadini di un Paese non appartenente all'UE, ma che fa parte dell'area Schengen, devono esibire un passaporto in corso di validità.

I cittadini di un paese Extra UE, in aggiunta al passaporto, dato che l'accesso in Andorra avviene attraverso la Francia o la Spagna, devono contattare le Ambasciate o i Consolati di Francia o Spagna nel proprio Paese (a seconda del Paese da cui si arriva in Andorra) per sapere se è necessario un visto per accedere all'area Schengen e, nel caso, per presentare la domanda corrispondente. Se necessario, bisognerà richiedere un visto Schengen di due o più ingressi, a seconda dei propri piani di viaggio, per poter uscire e rientrare nell'area Schengen senza problemi.

CITTADINI UE 

  • Maggiorenni: Carta d'identità o passaporto in corso di validità.
  • Minori accompagnati dai genitori: Carta d'identità o passaporto in corso di validità.
  • Minori non accompagnati da uno dei loro rappresentanti legali (genitori o tutori) o da soli: Documento d'identità o passaporto in corso di validità + una dichiarazione firmata che autorizzi l'uscita dal Paese rilasciata in una stazione di polizia.

CITTADINI DI PAESI EXTRA UE CHE NON HANNO BISOGNO DI UN VISTO SCHENGEN PER VIAGGIARE IN EUROPA

  • Passaporto in corso di validità.

CITTADINI DI PAESI EXTRA UE CHE HANNO BISOGNO DI UN VISTO SCHENGEN PER VIAGGIARE IN EUROPA

  •  Passaporto in corso di validità + visto Schengen per due o più ingressi.

Link informativi:
AND / https://www.exteriors.ad/ca/viatjar-a-andorra
ESP / https://administracion.gob.es/documentos-viaje
FRA / https://www.service-public.fr/particuliers/vosdroits/N31336

Controllo doganale di frontiera
Di ritorno nell'Unione Europea dopo averci visitato, la quantità di prodotti agricoli e industriali con cui si può attraversare il confine è limitata. Puoi portare con te, a persona, senza pagare dazi o tasse doganali, le quantità o i valori dei prodotti acquistati in Andorra che troverai indicati in questo PDF. Le quantità e i valori consentiti possono variare in base all'età.

 

Documentazione per gli animali domestici

Per viaggiare in Andorra con il tuo animale domestico (cane, gatto o furetto), assicurati di soddisfare i seguenti requisiti:

  • Deve essere identificato da un microchip o da un tatuaggio chiaramente leggibile e applicato prima del 3 luglio 2011.
  • Deve essere vaccinato contro la rabbia. Nel caso di una vaccinazione primaria, si ricorda che l'immunità protettiva non viene acquisita fino a quando non è trascorso un periodo di 21 giorni.
  • Deve essere in possesso di un passaporto per animali domestici, se proviene da uno stato membro dell'Unione Europea, oppure dai seguenti stati: Svizzera, Isole Faroe, Gibilterra, Groenlandia, Islanda, Liechtenstein, Principato di Monaco, San Marino o Stato della Città del Vaticano.
  • Deve essere in possesso di un certificato sanitario ufficiale, se proviene da un Paese diverso da quelli precedenti.

Inoltre, chiunque voglia accedere al Paese con animali selvatici della fauna autoctona e non autoctona (o con parti di questi animali), dovrà richiedere l’autorizzazione per la loro importazione, tramite richiesta relativa agli esemplari/prodotti della fauna autoctona/non autoctona al Portale dei Servizi del Governo, da indirizzare al Dipartimento dell’Ambiente e della Sostenibilità. A seconda della specie animale, bisognerà allegare la documentazione dettaglia specifica di cui al Regolamento sulle condizioni di trasporto, importazione ed esportazione degli animali selvatici.

Per ulteriori informazioni, è possibile contattare il Dipartimento dell'Agricoltura del Governo andorrano al numero (+376) 875 703.