Vivi la gastronomia andorrana
Goditi la fase della maturità e del riconoscimento della nostra ricchezza culinaria che si riflette nella figura dei suoi principali ambasciatori. Ognuno di essi rappresenta uno sguardo unico sul prodotto, sulla tecnica e sull'essenza del nostro Paese. Che si tratti dell'innovazione più all'avanguardia o della difesa delle ricette tradizionali, tutti condividono lo stesso impegno: diffondere l'eccellenza della cucina andorrana dentro e fuori il territorio.
Jordi Grau
Lo chef del ristorante Ibaya (Soldeu), insignito di una stella Michelin, incarna l'avanguardia gastronomica del Paese. La sua proposta culinaria d'autore si basa sull'utilizzo di prodotti locali di alta qualità, sulla sostenibilità e su una spiccata raffinatezza creativa. Grau non solo ha reso famosa l'Andorra a livello internazionale nel mondo dell'alta cucina, ma ha anche contribuito a trasformare il panorama culinario nazionale grazie a una visione moderna ed esigente. Il riconoscimento da parte del Basque Culinary Center come giovane talento riafferma la sua fama di punto di riferimento all'interno e all'esterno del Paese.
Rodrigo Martínez
Con il ristorante Beç (Escaldes-Engordany), Martínez mostra una prospettiva giovane, tecnica e dirompente. La sua cucina contemporanea d'autore integra creatività e prodotti locali, offrendo un'esperienza gastronomica coinvolgente e diversa. È uno degli chef emergenti più in vista dell'Andorra, con una proposta che rivaluta la cucina giovane in grado di attirare l'attenzione della stampa specializzata. Consigliato dalla guida Michelin, è uno dei simboli del futuro della gastronomia andorrana.
Victoria Kemerer
Con il suo ristorante Kökosnøt (Andorra la Vella), Kemerer rappresenta la cucina globale, creativa e a base vegetale. Grazie a una fusione di sapori internazionali e locali, la sua proposta è incentrata su uno stile artistico, sano e sostenibile. È una figura chiave per entrare in contatto con nuovi pubblici, grazie alla sua presenza sui media e sui social network. La sua presenza nella guida Michelin e in pubblicazioni come Condé Nast Traveller o Kinfolk conferma il suo impatto e la sua capacità di comunicare un'Andorra gastronomica moderna e impegnata.
Carles Flinch
Veterano della cucina andorrana, Flinch è l'anima del ristorante Can Manel (Andorra la Vella). Con oltre 30 anni di esperienza, ha difeso strenuamente la cucina tradizionale, reinterpretando le ricette del territorio senza perdere le sue radici. La sua predilezione per gli ingredienti di prossimità e il suo coinvolgimento negli eventi gastronomici nazionali lo rendono una figura rispettata e amata, custode del ricettario classico e parte essenziale della storia identitaria del Paese.
Marcel Besolí
Besolí dirige il Celler d'en Toni (Andorra la Vella), una struttura emblematica fondata dalla sua famiglia nel 1966. Sotto la sua direzione, il ristorante ha saputo evolversi integrando tecniche contemporanee senza mai tradire la propria essenza. Il suo impegno verso i prodotti locali, la sostenibilità e la narrazione gastronomica lo rendono una figura fondamentale nella cultura culinaria del Paese. La sua cucina, consigliata dalla guida Michelin, è una testimonianza vivente dell'autenticità e dell'ospitalità andorrane.
Gerard Martínez
L'unico ambasciatore di questo elenco a non essere uno chef, Gerard Martínez, rappresenta uno dei nostri prodotti andorrani più emblematici: la carne. Dal 1999 è amministratore del consorzio Ramaders d'Andorra, dedicato alla commercializzazione della carne di bestiami locali con il marchio "Carne d'Andorra", che insieme a quello di Indicazione Geografica Protetta (IGP), offre al consumatore la certezza di un prodotto certificato e di qualità superiore. Il suo lavoro riflette l'impegno, l'autenticità e l'orgoglio per il territorio.
I sei ambasciatori gastronomici dell'Andorra sono la prova tangibile del potenziale e della diversità culinaria del Paese. Dall'innovazione creativa alla difesa della tradizione o alla promozione dei prodotti locali, tutti hanno in comune il desiderio di portare la cucina andorrana a nuovi livelli di prestigio e riconoscimento. Con i loro percorsi e stili complementari, creano un'immagine ricca, moderna e autentica dell'identità gastronomica andorrana.